Il Festival CUORE CANTASTORIE comprende momenti culturali dedicati alla letteratura e al teatro che valorizzano l'identità storica dei cantastorie e offrono un'esperienza unica di narrazione e musica.
Per tutta la durata del Festival, presso le sale-mostra del Complesso Monumentale San Giovanni a Catanzaro, sarà allestita l’esposizione video-fotografica temporanea “Cantastorie” di Luciano Calzolari: una selezione di suggestive immagini realizzate dal fotografo professionista bolognese, molto apprezzato nell’ambito dello spettacolo popolare italiano.
La mostra è curata dal prof. Gian Paolo Borghi, noto studioso di tradizioni popolari, etnologo e referente scientifico di diversi musei e archivi emiliani, lombardi e veneti.
L’esposizione sarà inaugurata giovedì 6 luglio 2023.
Convegno nazionale “Cuore cantastorie” moderato dalla presidente dell'A.C. ASSOFORMAC nonché cantastorie calabrese Francesca Prestìa.
Interverranno i seguenti relatori:
A conclusione del Festival, Sabato 8 Luglio alle ore 21.00, presso il Chiostro del Complesso Monumentale del San Giovanni, si terrà il concerto di musica popolare della cantastorie Francesca Prestia “Rachele e Saverio, una storia d’amore della Catanzaro dell’800” in collaborazione con l’Associazione Marionettistica Popolare Siciliana. Lo spettacolo originale ideato e scritto in esclusiva per il Festival Cuore Cantastorie racconta la storia di amore e di morte di Rachele De Nobili e Saverio Marincola, accaduta nell’800 nella città di Catanzaro. Esso fa parte di un percorso iniziato ormai da anni dalla cantastorie popolare calabrese Francesca Prestia, volto a ridestare la memoria, recuperare l’identità e rinvigorire l’orgoglio di appartenenza. Nel corso dello spettacolo i personaggi della storia d’amore saranno animati dal puparo Angelo Sicilia in maniera inedita, originale ed unica. Due arti antiche si troveranno l’una affianco all’altra con la finalità di promuovere fortemente il coinvolgimento del pubblico e rafforzare il momento di trasmissione della storia e della cultura calabrese.
Progetto cofinanziato dalla Regione Calabria.
Piano di Azione e Coesione 2014/2020 Azione 6.8.3 Iniziativa Multidisciplinare - Eventi Culturali anno 2021