Dal 16 al 19 settembre, presso le sale-mostra del Complesso Monumentale San Giovanni a Catanzaro, sarà allestita l’esposizione video-fotografica temporanea “I fogli volanti e i dischi dei cantastorie tra Otto e Novecento” ideata e curata dal prof. Gian Paolo Borghi, noto studioso di tradizioni popolari, etnologo e referente scientifico di diversi musei e archivi emiliani, lombardi e veneti. L’esposizione sarà inaugurata mercoledì 16 settembre 2020 alle ore 17.00.
Gli orari di visita (previa prenotazione) sono:
*visite guidate per studenti
Nel Festival CUORE CANTASTORIE saranno proposti tre workshop che coniugano esigenze comunicative e formative, in un contesto dinamico che punta sulla qualità dei contenuti e sulla contaminazione reciproca.
Nella quarta ed ultima giornata del Festival, sabato 19 settembre 2020 alle ore 17.00 si terrà il convegno “CUORE CANTASTORIE e l’A.I.C.A.” (Associazione Italiana Cantastorie Ambulanti) presso la Sala conferenze del Complesso Monumentale San Giovanni a Catanzaro. Saranno presenti: Edda “Dedi” De Antiquis (presidente A.I.C.A.), il prof. Gian Paolo Borghi (ideatore e curatore dell’esposizione), Tiziana Oppizzi e Claudio Piccoli (rivista “Il cantastorie online”), ospite speciale Otello Profazio, moderatrice Chiara Fera.
A conclusione delle attività del Festival CUORE CANTASTORIE si terrà il concerto di musica live sabato 19 settembre 2020 alle ore 22.00 presso il Terrazzo del Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro. Sul palcoscenico si esibiranno l’artista toscana Lisetta Luchini, l’artista siciliana Rita Botto e l’artista calabrese Francesca Prestìa. Ospite speciale sarà Otello Profazio.
Performer, cantastorie, viaggiatore e autore di canzoni. Studia la società tradizionale e moderna.
Ha svolto per diversi anni un’intensa attività concertistica con il complesso “Al Qantarah” presentando l’influenza della musica orientale nella musica siciliana medioevale.
Boto Cissokho è un griot proveniente dal Casamance, una regione del Sud del Senegal che più di tutte ha preservato un ricchissimo patrimonio di usanze e tradizioni.
Rita Botto è una cantante che trova nella sua Sicilia l’energia di riprendere le radici sonore “teatralmente” mediterranee.
Cantante e polistrumentista, musicoterapeuta, studia pianoforte conseguendo il 5° anno all’età di 13 anni. Pochi anni dopo scopre la passione per il canto.
Lisetta Luchini è una cantastorie fiorentina, cantante ed interprete di musica popolare toscana, ricercatrice, chitarrista, attrice ed autrice di canzoni e ballate.
È la prima donna cantastorie calabrese. Diplomata in Flauto traverso presso il Conservatorio “F. Cilea” di RC.
Otello Profazio, “mastru cantaturi”, è il più famoso cantastorie calabrese ed è considerato uno dei cantanti dialettali più importanti del meridione.
Fabio Tropea inizia gli studi delle percussioni da autodidatta, successivamente frequenta l’accademia “Percento Musica” a Roma, studiando con i migliori musicisti della scena italiana.
Sergio Uccello inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica con il M° F. Lomanno, che lo segue fino all’ottavo anno di corso, proseguendo poi gli studi sotto la guida del M° Vincenzo Amabile.
Luciano Spagnolo consegue il diploma in Viola e Violino presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.
Filippo Scicchitano è bassista e contrabassista. Si diploma in Contrabbasso e consegue la Laurea di primo livello in Jazz e la Laurea in Scienza e tecnologia del suono.
Rocco Riccelli coltiva il suo amore per la musica e per la tromba sin da piccolo, partecipando appena seienne alle attività bandistiche del suo paese.
Celeste Iiritano è cantante, tamburellista e danzatrice catanzarese. Ha all’attivo tre dischi da solista: “Folk liscio e allegria” del 2009, “Donna Candia” Elca Sound Produzioni Discografiche del 2010 e “Morso d’amore” del 2018.
Progetto/Evento CUORE CANTASTORIE – Festival Nazionale dei Cantastorie IV edizione – Co-finanziato dalla Regione Calabria – Avviso pubblico “Attività Culturali – annualità 2023″ – PAC Calabria 2014/2020 Asse VI Azione 6.8.3 Ambito F – Folklore e Tradizioni popolari Linea 2 – CUP J69I23002680009
Progetto/Evento CUORE CANTASTORIE – Festival Nazionale dei Cantastorie IV edizione – Cofinanziato dalla Regione Calabria – Avviso pubblico “Attività Culturali – annualità 2023″ – PAC Calabria 2014/2020 Asse VI Azione 6.8.3 Ambito F – Folklore e Tradizioni popolari Linea 2 – CUP J69I23002680009