Catanzaro celebra Otello Profazio con “Cuore Cantastorie”: un tributo tra musica e tradizione

Catanzaro si prepara a vivere una serata all’insegna delle radici e della tradizione, con il festival “Cuore Cantastorie” che questa sera trasformerà il chiostro del Complesso San Giovanni in un crocevia di musiche popolari e dialetti calabresi. Lo annuncia con entusiasmo l’Assessore al Turismo, Vincenzo Costantino, sottolineando l’importanza di un evento che rende il primo tributo ufficiale a un’icona della cultura calabrese: il grande artista Otello Profazio, scomparso due anni fa. Profazio, con la sua arte, ha portato l’identità e le tradizioni della Calabria in giro per il mondo.

Un concerto per ricordare un mito

Il concerto di stasera, a ingresso gratuito e con inizio alle 21.30, è pensato per celebrare l’eredità artistica di Profazio. Sul palco, per la prima volta insieme, una selezione di cantastorie d’eccezione – Rocco Jenco, Nino Racco, Biagio Accardi, Nando Brusco, Fulvio Cama – reinterpreterà le sue canzoni, ciascuno a modo proprio. Questa unione di talenti è frutto dell’intuizione e della sensibilità di Francesca Prestia, anima e mente del festival, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

Tra radici e innovazione: la visione dell’amministrazione

L’Amministrazione comunale ha scelto di supportare con convinzione questa manifestazione, credendo fortemente nell’impatto che un percorso di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari può avere sulla promozione del territorio. L’assessore Costantino evidenzia come, accanto alle iniziative più sperimentali che hanno animato un ricco mese di maggio, progetti come “Cuore Cantastorie” rivestano una centralità altrettanto significativa nella visione di città dell’amministrazione. Questi eventi contribuiscono a mantenere vivo il legame con l’autenticità della terra calabrese.

Un gioco interattivo per i giovani: “alla scoperta di Catanzaro”

L’impegno dell’amministrazione è rivolto in modo particolare al coinvolgimento dei più giovani. Per questo, è stata introdotta una piccola ma accattivante idea: un gioco interattivo (raggiungibile al link https://app.cuorecantastorie.it/) che propone un viaggio nel centro storico di Catanzaro. Attraverso questo percorso, i partecipanti potranno scoprire storie e memorie della città, con un gustoso regalo in palio per chi completerà il viaggio.L’invito, dunque, è esteso a tutti: partecipare a un momento culturale che si preannuncia come una nuova opportunità per rafforzare il senso di comunità e favorire l’aggregazione.

Fonte: Calabria7

 

© 2020 – 2025 Assoformac – C.F. 97053770794 – Tutti i diritti riservati
© 2020 – 2025 Assoformac – C.F. 97053770794 – Tutti i diritti riservati – Privacy Policy