Categoria: Telemontestella

  • Torna a Catanzaro il Festival “Cuore Cantastorie”

    Torna a Catanzaro il Festival “Cuore Cantastorie”

    Torna a Catanzaro il Festival “Cuore Cantastorie”

    In ricordo del grande Otello Profazio

    Il 13 e 14 giugno 2025, Catanzaro ospita la quarta edizione del Festival Nazionale Cuore Cantastorie, interamente dedicato alla musica e alle tradizioni popolari, con un tocco speciale: il tributo a Otello Profazio, scomparso nel luglio 2023. L’evento, gratuito e aperto a tutti, si svolgerà nel suggestivo Complesso monumentale San Giovanni, cuore pulsante della cultura cittadina .

    Un festival unico nel panorama italiano

    Il festival si propone come il primo e unico in Italia rivolto ai “cantastorie”, cantori di tradizione orale, con un’attenzione particolare alla Calabria ma con un respiro nazionale . L’obiettivo è preservare e valorizzare musiche dialettali e racconti popolari—dalle tarantelle ai balli, fino ai brani che affrontano temi contemporanei come la ‘ndrangheta e il femminicidio .

    Programma dell’evento

    Venerdì 13 giugno, ore 17:30: inaugurazione della mostra fotografica e documentale “Grazie, carissimo Otello!”, curata dall’etnologo Gian Paolo Borghi, in collaborazione con Francesca Prestìa, direttrice artistica del festival . A seguire, convegno nazionale dei cantastorie, con interventi di figure del settore (Tiziana Oppizzi, Claudio Piccoli, scrittori, giornalisti Rai, e amico di Profazio), e performance del cantastorie siciliano Mauro Geraci . Sabato 14 giugno, ore 21:30: concerto collettivo “Omaggio a Otello Profazio”, con protagonisti i principali cantastorie calabresi: Rocco Jenco, Nino Racco, Biagio Accardi, Nando Brusco, Fulvio Cama, oltre alla stessa Francesca Prestìa .

    Didattica e comunità

    Il festival include attività formative rivolte ai giovani: laboratori e incontri nelle scuole (partiti da Borgia), con l’obiettivo di trasmettere il patrimonio orale alle nuove generazioni .

    Sapori di Calabria

    In collaborazione con l’Antica Congregra Tre Colli, il festival offre ai partecipanti una degustazione del morzello, piatto tradizionale catanzarese, valorizzando anche le produzioni locali .

    Sostenitori e obiettivi culturali

    Promosso da Assoformac con il sostegno della Regione Calabria e del Comune di Catanzaro, l’evento punta a trasformare Catanzaro in un punto di riferimento per la musica popolare, rafforzando la sua attrattività culturale . Francesca Prestìa ha dichiarato che “Catanzaro può ritagliarsi uno spazio importante per questa cultura” . L’assessore Vincenzo Costantino ha evidenziato il ruolo strategico dell’evento per conferire una nuova identità alla città.

    Fonte: Telemontestella

    © 2020 – 2025 Assoformac – C.F. 97053770794 – Tutti i diritti riservati
© 2020 – 2025 Assoformac – C.F. 97053770794 – Tutti i diritti riservati – Privacy Policy